La Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura, Ente Filantropico del Terzo Settore, è stata costituita il 5/4/2004 e riconosciuta dalla Regione Toscana con Decreto n° 3909 del 13/7/2004. A seguito dell’adeguamento dello Statuto al Codice del Terzo Settore, la Regione Toscana, con Decreto del 28/6/2021 ha iniziato le attività di verifica dello Statuto che si sono concluse con la conseguente iscrizione in data 2/7/2021 al n° 402 del Registro Regionale delle persone giuridiche private istituito ai sensi del D.P.R. del 10/2/2000 n° 361.
La Fondazione è iscritta al R.U.N.T.S. (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) al n° 22798 con provvedimento del 26/10/2023.
Ha iniziato l’operatività istituzionale il 1° Settembre 2005, rilevando e proseguendo le attività di Prevenzione Usura e di Microcredito di Solidarietà che l’Arciconfraternita di Misericordia di Siena svolgeva dal 1998. Per la propria operatività utilizza un Fondo Speciale Antiusura, costituito con contributi pubblici e privati, un Fondo per rilascio di garanzie integrative costituito dalla Regione Toscana ed un Fondo per il Microcredito di Solidarietà costituito con il contributo di fondazioni bancarie toscane e banche e si avvale di 45 Centri di Ascolto, distribuiti nelle principali località della Regione Toscana in cui operano circa 150 volontari, in gran parte ex dipendenti di banca con adeguate esperienze e professionalità.
E’ retta da un Consiglio di Amministrazione composto da rappresentanti delle Misericordie della Toscana, della Regione Toscana e dell’ANCI Toscana. Dall’inizio dell’attività e fino al 31/12/2023 n° 28.214 persone si sono rivolte ai nostri Centri di Ascolto. Non è stato possibile assistere chi presentava caratteristiche che non consentivano un nostro intervento o aveva bisogno di contributi a fondo perduto per soddisfare bisogni primari. Molti soggetti hanno usufruito delle consulenze dei nostri volontari nella riorganizzazione delle loro situazioni finanziarie mentre per 4.421 casi per complessivi € 241.626.542, ritenuti meritevoli, è stata proposta alle banche convenzionate - con la nostra garanzia - la concessione di un finanziamento.
Le banche convenzionate hanno erogato:
- nel 2023 n° 26 finanziamenti per € 1.880.200
- dall'inizio dell'attività n° 2.463 finanziamenti per € 123.846.466
(di cui n° 1.171 per € 105.079.995 sotto forma di mutui ipotecari, la maggior parte destinati al salvataggio dell’abitazione principale).
Al 31/12/2023 erano in corso:
- n° 349 finanziamenti per € 24.690.518
- n° 39 pratiche all'esame delle banche per € 3.966.000
La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione composto da rappresentanti delle Misericordie della Toscana, della Regione Toscana e dell’ ANCI Toscana.
Il sovra indebitamento è un fenomeno socio economico purtroppo oggi molto diffuso. Esso nasce, in genere, da una situazione economico/finanziaria per la quale il reddito personale/familiare non riesce a far fronte sia ai debiti contratti sia ai bisogni essenziali di vita. Le cause del sovra indebitamento sono varie e, solo a titolo di esempio, possono essere: perdita del posto di lavoro, uso non corretto del denaro, razionamento del credito da parte del sistema creditizio, difficoltà di accesso al credito per criticità come protesti, pignoramenti etc, malattia propria o dei familiari, separazione o divorzio, gioco d’azzardo. Purtroppo quando queste cose accadono è difficile capire cosa fare e quindi decidere come affrontarle. La FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL’USURA può essere un valido interlocutore delle persone, delle famiglie, dei piccoli imprenditori per ottenere analisi e consulenze delle criticità finanziarie in essere e se del caso, una garanzia fideiussoria nell’interesse delle persone richiedenti, a favore di una delle banche convenzionate, per favorire la ristrutturazione del debito o per affrontare spese necessari impreviste. L’intervento della Fondazione toscana per al prevenzione dell’usura è totalmente gratuito.
Il sovra indebitamento è un fenomeno socio economico purtroppo oggi molto diffuso. Esso nasce, in genere, da una situazione economico/finanziaria per la quale il reddito personale/familiare non riesce a far fronte sia ai debiti contratti sia ai bisogni essenziali di vita. Le cause del sovra indebitamento sono varie e, solo a titolo di esempio, possono essere: ...
Continua a leggere